L’eroina del Jazz

Autore: Francesco Ferrazzoli

Project Manger : Lea lagonigro

SOGGETTO

Nove episodi, 42 minuti in tutto, un unico racconto. A parlare è la voce della baronessa Kathleen Annie Pannonica Rothschild, detta Nica, interpretata dalla straordinaria voce di Chiara Colizzi. Nica è una donna che vive in un tempo sospeso, il tempo dell’arte fatto di mecenatismo, amore, compassione e frustrazione. Grazie a lei come in una danza degli spettri affiorano alla memoria e riprendono vita: Charlie Parker, Art Blakey, Miles Davis, Charles Mingus, Thelonious Monk e gli altri… Sono tutte “note stonate” di un pentagramma nero, che si susseguono restituendo all’ascoltatore attimi di vita vera e pezzi di storia del Jazz. Contrasti di un novecento nuovo, fatto di musica, improvvisazione, razzismo, eroina, boxe e riscatto di un popolo.
Un viaggio intenso, intimo che porta l’ascoltatore tra le vie di Manhattan tra gli anni quaranta e cinquanta con un passo dal ritmo nero, duro, tribale, in una parola: il Bebop. Un viaggio che attraversa i campi di pannocchie, che si arresta difronte al cancello di una clinica psichiatrica, che puzza di sudore, ma anche di alcool ed eroina, un filo dorato che risponde ad un’unica vera domanda “dove alberga la musica prima di essere suonata?” e anche “come ha fatto una sola, esile donna a prendersi cura di tutti questi musicisti indomabili e ingombranti, perseguitati dai demoni per consegnare alla storia della musica le migliori performance del Bebop?”…

IL PROGETTO “JAZZ WOMEN’S STORIES”

“L’Eroina del Jazz” è l’episodio pilot del progetto per l’editoria “Jazz Women’s Stories” una collana o serie di audiolibri o meglio “spettacoli audibili” perfetti per radio e podcast, che trattano la storia del Jazz, immaginariamente raccontato dalle protagoniste femminili. La collana è pensata per offrire un punto di vista inusuale nel racconto della storia del Jazz. L’autore prova a delineare i pensieri, i sentimenti e i caratteri delle vere grandi protagoniste di quel momento storico, durante il quale, nonostante il razzismo, il sessismo, il classismo e tutte le forme di discriminazioni e gli abusi che le donne dell’epoca subivano, avevano la forza di determinare i momenti più importanti della storia del Jazz, consegnando eroicamente i propri uomini alla storia e all’immortalità. In questa collana editoriale si vuole rendere merito a queste grandi protagoniste che da dietro (ma anche davanti) le quinte, hanno fatto la storia, accettando di non vederne mai riconosciuti i meriti. Il progetto è strutturato in modo da travolgere l’uditore e trasportarlo in un attimo tra le strade e i locali di New York, Kansas City, Chicago, St Louis o New Orleans… all’epoca dei fatti, riuscendone quasi a percepire le atmosfere, gli odori, i sapori, i suoni, i colori… . Ogni capitolo ed è composto da una voce narrante (della durata media di 4 minuti ) seguita dal brano Jazz del quale si parla in quel capitolo.

LO SPETTACOLO MUSICA&TEATRO

“L’eroina del Jazz” è già disponibile in versione “spettacolo dal vivo” per teatri, festival e piccoli palchi di locali che prevedono musica dal vivo. Lo spettacolo conserva la stessa struttura dell’audio-libro e il narratore (Chiara Colizzi ha già dato disponibilità) è accompagnato da un quartetto Jazz.

Per info inviare un messaggio usando il form nella pagina contatti

Ascolta un estratto dell’audiolibro